Il codice fiscale è una stringa alfanumerica di 16 caratteri, esso viene utilizzato a fini amministrativi e fiscali allo scopo di identificare in modo univoco i cittadini italiani. Nel 1973 grazie a un decreto del Presidente della Repubblica (Decreto 605 del 29/09/1973) venne sancita l'obbligatorietà e l'utilizzoIl codice che così fu studiato e generato da un algoritmo appositamente introdotto.
Per ottenere il codice fiscale inverso, ovvero ricavare dalla stringa i dati interni al codice, visita la pagina Codice fiscale inverso
Le prime tre lettere rappresentano il Nome,
le seconde tre lettere rappresentano il cognome,
Poi a seguire ci sono le ultime due cifre dell’anno di nascita,
il mese di nascita rappresentato con una lettera dell’alfabeto,
Il giorno di nascita in due cifre, se di una donna a quel numero va sommato 40, in questo modo dal numero del giorno di nascita si capisce se è uomo o donna.
E per finire il codice identificativo del comune di nascita,
E un carattere finale usato come carattere di controllo.
Il mese è posto a lettere e non segue un ordine lineare d’alfabeto, ma il significato è il seguente:
A = Gennaio , B = Febbraio , C = Marzo , D = Aprile , E = Maggio , H = Giugno , L = Luglio, M = Agosto , P = Settembre , R = Ottobre , S = Novembre , T = Dicembre
L’ultima lettera è il carattere di controllo, esso dipende da tutti i caratteri precedenti e viene calcolato in base ad un algoritmo che opera in questo modo: Vengono separati i numeri dalle lettere, a questo punto vengono convertiti tutti i numeri e tutte le lettere in un numero ulteriore ricavato da una tabella comparativa, i valori che si ottengono vengono sommati tra loro ed il risultato va diviso per 26, il resto della divisione è un numero che fornirà il codice identificativo grazie ad un altra tabella comparativa che lo ritrasformerà in lettere.
Le informazioni fornite attraverso questo generatore sono a carattere indicativo, in quanto il codice fiscale ufficiale è generato e rilasciato esclusivamente dall' Agenzia delle Entrate: Verifica codice fiscale Agenzia delle Entrate.
Nel caso avvengono delle omonimie con stessa data e luogo di nascita, il generatore emetterà codici uguali.
Il codice fiscale ufficiale viene quindi modificato dell’Agenzia delle Entrate tramite una tabella che ne consente di variare alcune componenti.